Chi siamo
145 anni di tradizione, innovazione e sguardo rivolto al futuro
Chi siamo
145 anni di tradizione, innovazione e sguardo rivolto al futuro
Serena Wines 1881 è un’azienda vinicola familiare collocata nel cuore della regione del Prosecco, a due passi da Conegliano: una terra alla quale è connessa da un forte legame, come raccontano le sue storiche tenute collocate tra le dolci colline ricamate dai vigneti.
L’azienda è giunta alla quarta generazione con Giorgio Serena e alla quinta con il figlio Luca, oggi al timone dell’attività. 145 anni di storia, una profonda passione per l’enologia e la costante attenzione ai dettagli hanno permesso a Serena Wines 1881 di evolvere nel tempo, garantendo vini di altissima qualità.
La Nostra Storia
1881

I primi passi
Pietro Serena avvia un’attività di commercio di vino in botti di legno con il Cadore. Questo momento segna l'inizio dell'attività imprenditoriale della famiglia Serena nella prima sede storica: quella a Cornuda (Treviso).
1930

Lo sviluppo
Dopo gli anni di crescita dell’azienda, a quel tempo spostatasi nella sede di Crocetta Trevigiana, Luciano Serena (figlio di Pietro) continua l'attività del padre e fonda una distilleria per la produzione di grappa.
1960

La crescita
I figli di Luciano, Lino, Corrado e Adolfo, continuano la tradizione del vino sfuso, introducendo nell’offerta di Serena anche le più pratiche damigiane.
Nel 1967, Adolfo Serena sposta la sede dell'azienda a Susegana, con una piccola, grande evoluzione: introduce, infatti, un impianto di imbottigliamento.
1980

L’evoluzione
L’azienda continua a crescere, arrivando alla quarta generazione. Gerardo e Giorgio Serena, subentrati nell’attività, intuiscono la necessità di innovare il mercato del vino e, nel 1987, introducono il vino in fusto: una modalità di confezionamento che si rivela ideale per la nuova ristorazione e il catering.
Questo momento segna un’ulteriore svolta per l'azienda che, nello stesso anno, adotta il marchio attuale: Serena.
Negli anni ‘90 i fratelli Serena implementano l’impianto di infustamento con tecnologie all’avanguardia, diventando leader di settore.
2000

La nuova generazione
Nel 2003 viene inaugurata la nuova sede a Conegliano, patria del Prosecco. Successivamente, nel 2005, viene acquisita una maison de champagne, grazie alla quale si afferma il marchio Champagne De Vilmont.
È in questi anni che Chiara e Luca Serena, rispettivamente figli di Gerardo e Giorgio, entrano in azienda: nel 2004 arriva Luca che, fresco degli studi di economia, prende in mano la gestione dei mercati esteri.
2021

I nostri 140 anni
Nel 2021 abbiamo festeggiato i nostri “primi” 140 anni. In tutto questo tempo, abbiamo coltivato la nostra identità tra le colline del Prosecco, portando avanti una tradizione di famiglia fatta di passione, cura e visione.
Nello stesso anno nasce la linea di vini in bottiglia Serena 1881, che racchiude tutti i valori fondamentali dell’azienda. Inoltre, viene fatto un importante investimento in macchinari per fusti a perdere (one way) dedicati ai mercati più lontani.
Oggi

L’innovazione
Crediamo in un futuro in cui l’innovazione tecnologica e l’attenzione all’ambiente vanno di pari passo insieme. Per questo investiamo in soluzioni sostenibili che riducano l’impatto ambientale, mantenendo intatta la qualità di ogni nostro vino.
Il cliente, inoltre, è sempre al centro del nostro lavoro: ascoltiamo e rispondiamo con flessibilità a ogni richiesta, una visione che ci ha permesso di diventare un punto di riferimento nel mercato sinonimo di affidabilità, evoluzione e responsabilità.
Domani

Il futuro
Guardiamo al futuro con ambizione! Continueremo a espanderci sui mercati internazionali, consolidando il nostro core business: spumanti in bottiglia e vini in fusto. Allo stesso tempo, stiamo ampliando il magazzino per ottimizzare lo stoccaggio del prodotto finito e valutiamo nuove linee di vini dealcolati e low-alcohol, intercettando così le nuove tendenze del mercato.

La nostra guida
Alla guida di Serena Wines 1881 ci sono oggi Giorgio e Luca Serena, rispettivamente quarta e quinta generazione della famiglia: i due sono la rappresentazione perfetta del legame tra esperienza e visione che caratterizzano l’azienda, nonché dell’unione tra rispetto per la tradizione vinicola di Conegliano e la forte spinta verso l’innovazione.


Il nostro territorio
Le colline del Prosecco, riconosciute Patrimonio dell’Umanità UNESCO, sono il cuore pulsante di Serena Wines 1881: un paesaggio vitivinicolo unico, nel quale il clima, la composizione del suolo e la tradizione secolare creano le condizioni ideali per una produzione d’eccellenza.


Il nostro vino
Serena Wines 1881 propone un’ampia gamma di prodotti, perfetta combinazione di qualità, autenticità e innovazione. Ogni etichetta è frutto di una lavorazione attenta, pensata per soddisfare le esigenze del mercato HoReCa e dei consumatori più attenti.
Dalle bottiglie ai fusti, ogni vino racconta una storia di passione.

Le Nostre Terre

VILLE D’ARFANTA
Questa tenuta sorge sulle splendide e pendenti colline più a nord-est della zona Conegliano-Valdobbiadene, in località Arfanta di Tarzo: qui, le uve coltivate in 6 ettari di vigneto danno vita alla prestigiosa e omonima linea “Ville d’Arfanta”.
Alla tenuta e ai suoi magnifici vigneti si aggiunge una cascina recentemente ristrutturata, dedicata all’ospitalità per i nostri clienti e amici.

TENUTA OSSI
Sulle dolci colline a pochi chilometri a nord di Conegliano è situata l’antica Tenuta Ossi, ereditata dalla famiglia Serena dallo zio Edoardo Ossi, già produttore in loco.
La tenuta può contare di 11 ettari di splendidi vigneti, i cui vecchi filari e nuovi terrazzamenti circondano la storica casa colonica, lascito emblematico dell’architettura di un tempo.

TERRE DEL PATRIMONIO UNESCO
Nel 2019 le colline del Prosecco DOCG sono diventate Patrimonio dell’Umanità UNESCO; ed è proprio in quest’area che si colloca Serena Wines 1881, con le sue tenute e i suoi vigneti.
Quello ottenuto dal territorio, però, è molto più di un importante riconoscimento: rappresenta infatti un nuovo modo per valorizzare quest’area ben oltre la già nota e preziosa produzione del Prosecco DOCG, capace di regalare ai numerosi visitatori italiani e stranieri un’esperienza speciale.
